Certificazione delle competenze: definizione e linee guida

Certificazione delle competenze cos'è

A partire dal 2006, il Parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno stabilito come tutti i Paesi UE, seppur con modalità differenti, debbano considerare le competenze come elemento fondamentale per valutare i singoli profili professionali. Allo stesso modo, le competenze stesse devono rappresentare il fattore centrale per certificare e organizzare i curriculi dei sistemi scolastico-formativi. A questo proposito, dunque, ecco che si parla di certificazione delle competenze.

Tutto questo, con il passare del tempo, ha subìto una continua evoluzione, con normative e aggiornamenti che si sono susseguiti. Del resto, come riportato nelle Raccomandazioni del 22.05.2018 della Gazzetta Ufficiale dell’UE, ultima revisione in materia, “una società che diventa sempre più mobile e digitale deve esplorare nuove modalità di apprendimento”.

Prima di scendere nei dettagli di questo processo, però, soffermiamoci sul concetto di fondo. Cosa si intende davvero per competenze?

Partiamo da questa definizione.

Corso di formazione

Che cosa sono le competenze?

Stando a quanto riportato dalle Raccomandazioni del 22 maggio 2018, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente – pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea – le competenze sono definite come “come una combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti, in cui:

  1. la conoscenza si compone di fatti e cifre, concetti, idee e teorie che sono già stabiliti e che forniscono le basi per comprendere un certo settore o argomento;
  2. per abilità si intende sapere ed essere capaci di eseguire processi ed applicare le conoscenze esistenti al fine di ottenere risultati;
  3. gli atteggiamenti descrivono la disposizione e la mentalità per agire o reagire a idee, persone o situazioni”.

In altre parole, queste non corrispondono alle singole abilità e conoscenze. Anzi. A differenza di queste ultime, infatti, le competenze presuppongono autonomia e responsabilità. Non a caso, chi impara tramite competenza si serve di conoscenze ed esperienza, integrando pensiero e azione. Allo stesso modo:

  • Mette insieme le altre competenze sviluppate in precedenza;
  • Si impegna a dare forma al proprio sapere;
  • Impara ad agire proattivamente, attraverso le proprie scelte e decisioni;

Inoltre, le competenze si apprendono anche attraverso errori e approssimazioni, ragionando sugli sbagli fatti per superarli, con piena consapevolezza ed efficacia nell’agire.

Facciamo un esempio concreto di competenza nella vita di tutti i giorni. Pensiamo a come vengono acquisite le competenze linguistiche e comunicative (o competenze multilinguistiche, come le definisce il Quadro di Riferimento Europeo delle Raccomandazioni del 2018) a partire dalla tenera età. 

Durante i primi anni di vita, i bambini imparano a parlare semplicemente parlando. Non studiano mica le regole grammaticali, almeno per un primo momento. Il bambino sbaglia, impara, e così affina la sua capacità comunicativa. Ecco perché le competenze si apprendono sul campo, attraverso l’esperienza. Non sono altro che un riflesso passivo, basato su pratica vissuta e concreta.

Competenze lavorative

Certificazione delle competenze: come funziona in Italia?

Ora che abbiamo dato una definizione di competenze, è arrivato il momento di chiedersi: come posso certificare le competenze acquisite? 

Dal 2013, nel nostro Paese si sono alternati diversi Decreti Legge che affrontavano il tema certificazione di competenze, stabilendo modalità, riconoscimento e fruibilità. Decreti che, con il tempo, hanno portato alla formazione di un quadro di riferimento, variabile per le diverse Regioni, chiamato QNQ o Quadro Nazionale delle Qualifiche. In sostanza, esso racchiude tutte le qualifiche professionali tramite cui si possono individuare le competenze del singolo individuo, così da essere riconosciute su tutto il suolo nazionale.

Certificazione delle competenze in Sardegna

Per quanto riguarda la Regione Autonoma della Sardegna, il sito di Sardegna Lavoro definisce la certificazione delle competenze come il processo attraverso il quale, nel rispetto dei principi di terzietà, indipendenza, collegialità, oggettività e tracciabilità delle informazioni trattate, l’Amministrazione Regionale verifica e rilascia una qualificazione valida su tutto il territorio nazionale, secondo quanto previsto dalla legge. La certificazione delle competenze, appunto.

Per raggiungere questo obiettivo, il Sistema Regionale di Formazione Professionale “predispone e realizza interventi finalizzati a formare valorizzare e rendere spendibili le competenze possedute dalle persone, in un a prospettiva di apprendimento permanente”. 

La stessa Regione Autonoma della Sardegna, in quanto tale, contribuisce a promuovere la formazione continua dei lavoratori, a seconda delle esigenze del mercato e delle aziende, riconoscendo le competenze acquisite da ciascun individuo.

In altre parole, allo stato attuale, l’Amministrazione Regionale si preoccupa esclusivamente di predisporre corsi di formazione per determinati profili di Qualificazione, collaborando con agenzie formative e scuole di formazione professionale convenzionate. Queste ultime, come la nostra, sono in grado di rilasciare una certificazione delle competenze riconosciuta a livello Europeo.

Formazione professionale bigliettino

Certifica le tue competenze con New Training School

Attraverso i corsi di formazione professionale finanziati e autofinanziati proposti da New Training School, potrai ottenere la tua certificazione di competenze, migliorando il tuo processo di crescita professionale e le tue life skills. Percorsi formativi ammessi dalla Regione Autonoma della Sardegna, riconosciuti a livello Europeo.

Attualmente, i Corsi Regionali Autofinanziati che proponiamo sono:

  • Corso in Tecnico Contabile (Profilo di qualificazione Regione Sardegna di Tecnico Contabile RRPQ 56167 riconosciuto a livello Europeo)
  • Corso in Gestione ed Amministrazione del Personale (Gestione delle risorse umane ADA 1360/684 e Gestione degli adempimenti amministrativi connessi alla contrattualistica del rapporto di lavoro ADA 20013/712)
  • Corsi per Operatore dei Servizi all’Infanzia con Mansioni non Educative (Profilo di Qualificazione Regione Sardegna di Operatore dei Servizi all’Infanzia – con mansioni non educative – RRPQ 56112 riconosciuto a livello Europeo)

Scopri di più su tutti i Corsi di formazione cliccando qui.

Condividi l'articolo sui social

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Email

Agenzia Formativa

New Training School S.r.l.

Sede legale e Sede operativa:
via San Tommaso D’Aquino 20
09134 – Cagliari


Contatti

Orari Segreteria: 8:30 – 13.00

Mail: info@newtrainingschool.it
Recapito Telefonico: 070530201
Cellulare e WhatsApp: 3917354116

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed 

Subscribe to our newsletter

Sign up to receive updates, promotions, and sneak peaks of upcoming course. Plus 20% off your next order.

Promotion nulla vitae elit libero a pharetra augue