Soprattutto negli ultimi anni, sono sempre più i corsi di contabilità resi disponibili dagli enti di formazione professionale nazionali. Il motivo, non a caso, è molto semplice. Un corso contabile, riconosciuto a livello europeo, è un’occasione concreta per chi vuole inserirsi o riqualificarsi nel mondo del lavoro, sviluppando nuove competenze riconosciute.
In Italia, ultimamente, sono tante le imprese che cercano un affidabile e preparato tecnico contabile, pronto ad essere inserito nel reparto amministrativo per gestire e registrare ogni movimento contabile. Non a caso, la contabilità si rivela fondamentale per il successo commerciale di qualsiasi azienda, tenendo traccia di ogni operazione finanziaria, ogni entrata o uscita, costo o ricavo. Insomma, il primo passo verso un’impresa fiorente e prospera.
Dunque, perché dovresti iscriverti ad un corso contabile? Cosa significa contabilità generale? E soprattutto cosa prevede un corso per diventare tecnico contabile?
Proviamo a scoprirlo subito.

Contabilità generale: definizione e caratteristiche
Quando si sente parlare di contabilità generale, ci si riferisce ad una precisa e costante attività di controllo delle operazioni aziendali, in particolare dei rapporti di scambio tra azienda ed esterno. Rapporti intesi come acquisti e vendite.
L’obiettivo ultimo è ovviamente quello di creare dei documenti dettagliati relativi alla situazione economico-finanziaria aziendale – come il Bilancio d’Esercizio – per tenere traccia di ogni singolo dettaglio. Ad essere precisi, vengono principalmente monitorati due parametri chiave:
- Capitale disponibile, cioè l’insieme di investimenti effettuati e finanziamenti ricevuti.
- Reddito d’esercizio, ovvero l’utile o la perdita derivanti dalla gestione dell’attività d’impresa.
Detto questo, le principali attività racchiuse nella contabilità aziendale sono:
- Rilevazione dei cosiddetti fatti amministrativi di gestione;
- Redazione del già citato Bilancio d’Esercizio;
- Chiusura dei conti;
- Riapertura dei conti di inizio anno.

3 motivi per iscriversi ad un Corso Contabile
Insomma, in base alla definizione di contabilità generale appena analizzata, è palese quanto la figura del tecnico contabile sia preziosissima in qualsiasi organizzazione d’impresa italiana. Questo perché semplicemente è in grado di tenere sotto controllo lo stato di salute dell’impresa, chiudendo il bilancio in positivo. In altre parole, senza contabilità non si va avanti.
Ma perché seguire un corso da tecnico contabile? Ecco 3 motivi validissimi.
1. Se vuoi fare questo lavoro, un corso contabile può darti le giuste competenze
Questo perché la contabilità in sé è molto complessa, a partire dalle abilità e le capacità che la disciplina stessa richiede. Per questo, solo un corso contabile, riconosciuto a livello europeo, può darti quella concreta preparazione per a svolgere questo lavoro.
Nei corsi per tecnico contabile, infatti, avrai modo di assimilare tutte le nozioni del caso, in modo intensivo, così da essere pronto quanto prima ad intraprendere la professione. Conoscerai tutti gli strumenti e le metodologie della gestione economico-finanziaria, attraverso lo svolgimento di tante ore di esercitazioni pratiche dove protrai concretizzare le nozioni teoriche.
Una volta concluso il percorso formativo, tutte le logiche della contabilità acquisite potranno essere per te le stesse competenze spendibili durante un colloquio lavorativo per ricoprire il ruolo di contabile. Sarai pronto a tracciare un quadro chiaro e completo dello stato di una qualsiasi realtà aziendale.
2. Fare il contabile professionista apre le porte a diversi sbocchi lavorativi
Come abbiamo già anticipato, nessuna azienda può far a meno della contabilità. Del resto, le figure professionali di questo settore risultano essere fondamentali, soprattutto quando si parla di gestire particolari operazioni amministrative e/o finanziare aziendali.
E non solo aziende commerciali. Questi profili lavorativi, come vedremo nel prossimo paragrafo, sono particolarmente preziosi anche per studi di commercialisti, enti vari e CAF. Insomma, un mercato del lavoro bello ampio che, in un modo o nell’altro, non può prescindere dalla figura del contabile.
E non è un caso se proprio i corsi di tecnico contabile hanno, come loro fine, quello di darti una formazione a 360° in materia di contabilità, a prescindere dal preciso impiego che poi ricoprirai.
3. Sì alla teoria, ma soprattutto alla pratica
La parte teorica di un qualsiasi corso da contabile è essenziale. Una solida base per veicolare le giuste nozionial partecipante, preparandolo a quello che sarà il suo lavoro del futuro. Parallelamente, i momenti di studio devono essere affiancati da esercitazioni pratiche che simulano la vera attività lavorativa, capaci di fortificare i concetti imparati e la comprensione dei problemi che possono emergere di tanto in tanto.
Gli stessi Casi Studio, relativi allo stato finanziario di aziende terze, possono offrire un grande supporto concreto in termini di apprendimento. Per questo, nei corsi di contabilità potrai anche studiare diversi tipi di organizzazione aziendale che possono necessitare una gestione contabile. Altri temi trattati sono:
- I tipi di fatturazione
- Il metodo della Partita Doppia
- L’IVA
- I Libri contabili
- La composizione del Bilancio d’Esercizio

Corso contabile: Dove può lavorare un tecnico contabile?
Lo abbiamo anticipato, ora lo analizziamo. Quali possono essere le opportunità lavorative di colui che si certifica come tecnico contabile?
Facciamo degli esempi:
- Aziende private. Nelle realtà aziendali, il contabile opera all’interno dell’area amministrativa. In questo caso, può essere un dipendente assunto dall’impresa, oppure un collaboratore esterno.
- Studi di commercialisti o esperti contabili. Qui si parla di una collaborazione tra professionisti che, organizzati in uno studio privato, seguono determinate tipologie di cliente, settori economici o specializzazioni. Non solo. Come per le aziende private, anche in questo caso i contabili possono essere anche assunti come dipendenti.
- CAF. Nei Centri di Assistenza Fiscale si offrono servizi di contabilità e finanza per aziende, associazioni ed enti. Nel dettaglio, vengono effettuate registrazioni di scritture contabili, liquidazioni dell’IVA, dichiarazione dei redditi e così via.
- Libero professionista. In alternativa, potrai sempre lavorare autonomamente tramite una Partita Iva. Così facendo, potrai offrire il tuo supporto alle aziende nelle vesti di collaboratore, fornire consulenze specifiche ed eseguire servizi ai privati quali dichiarazioni dei redditi ecc.
- Settore Pubblico. Infine, non possono mancare tutte figure lavorative, appartenenti al settore contabile-finanziario, ricercate dal settore pubblico. Una serie di impieghi, come ad esempio l’istruttore amministrativo contabile, a cui può accedere chiunque abbia la qualifica riconosciuta come tecnico contabile.

Corso di Tecnico Contabile: perché scegliere New Training School
Diventare un Tecnico Contabile con New Training School significa ottenere il Profilo di qualificazione Regione Sardegna di Tecnico Contabile RRPQ 56167, riconosciuto a livello Europeo.
Il nostro Corso da Tecnico Contabile si rivolge a coloro che vogliono approcciarsi ad una professione estremamente richiesta nel mercato del lavoro, ricca di notevoli opportunità e forte prospettiva di carriera.
Il percorso formativo, nel dettaglio, prepara gli allievi in materia di contabilità generale e fiscale d’impresa, creando una figura qualificata in grado di inserirsi con facilità nell’area amministrativo-contabile di piccole e medie imprese e studi professionali.
Un corso che prevede i seguenti argomenti di studio:
- Elementi di Economia Aziendale e Computistica
- Gestione della Documentazione
- Tecniche di Contabilità Generale
- Sistema Fiscale delle Aziende
- Configurazione del Piano dei Conti e della Struttura Contabile sul Software Gestionale
- La Disciplina del Bilancio d’Esercizio
- La Logica del metodo della Partita Doppia nella Contabilità Generale Annuale
- Registrazioni Contabili con Software Gestionale
- Stage di 200 ore
Avere l’opportunità di fare 200 ore di stage rappresenta un grande vantaggio, come abbiamo già visto, per concretizzare davvero le nozioni apprese, immergendosi totalmente nelle dinamiche lavorative di un tecnico contabile. Per questo, durante il nostro stage, avrai modo di imparare come:
- Utilizzare correttamente le tecnologie e gli strumenti della professione
- Gestire efficacemente le relazioni con colleghi, superiori e clienti/utenti
- Realizzare correttamente i processi lavorativi inerenti alla propria funzione
Scopri tutte le informazioni relative al nostro Corso di Tecnico Contabile cliccando qui.