Operatore dell’infanzia: un profilo sempre più ricercato

Corso Operatore dell'Infanzia alla New Training School

Nella società odierna, soprattutto negli ultimi anni, la figura dell’operatore dell’infanzia è tanto importante quanto sempre più ricercata dal mercato lavorativo. Un trend in crescita nel nostro Paese, così come all’Estero. 

Del resto, si sa, l’infanzia è un periodo cruciale per lo sviluppo dell’individuo, in grado di determinare lo stesso percorso di crescita e formazione di ogni persona. In sostanza, determinare il futuro di ognuno di noi.

Purtroppo, però, per svariati fattori, spesso i genitori non riescono a soddisfare appieno i bisogni del bambino. Soprattutto quando si parla di svago e socialità. Ecco che dunque viene in soccorso l’operatore dell’infanzia, figura professionale specializzata nel fornire supporto durante il percorso di crescita del piccolo, colmando le esigenze pedagogiche appena citate.

Ma chi è l’operatore dell’infanzia? Cosa fa nello specifico e dove può lavorare? E ancora, come diventare un operatore dell’infanzia certificato?

Cerchiamo subito di dare una risposta esaustiva a queste domande, partendo dalla prima.

Operatore ai Servizi dell'Infanzia al lavoro in classe

Chi è l’Operatore dell’infanzia?

L’Operatore dell’Infanzia, o meglio Operatore dei Servizi all’Infanzia (per citare l’esatto Profilo di Qualificazione della Regione Autonoma della Sardegna), è la figura professionale che si occupa di accudire e curare l’animazione rivolta ai bambini. Un professionista che opera a supporto di interventi e servizi socio-educativi per il mondo dell’infanzia e delle famiglie in generale.

Il suo obiettivo? Accompagnare ed assistere il bambino durante l’infanzia, anche in dinamiche di difficoltà affettiva e di socializzazione, lavorando al fianco di educatori, sociologi, psicologi e assistenti sociali.

In altre parole, l’operatore dell’infanzia si prende cura del bambino a 360 gradi, dal pasto all’igiene, passando alle attività ricreative. Promuove inoltre la socializzazione dei bambini tramite lo studio di appositi spazi di gioco e l’organizzazione dei materiali didattici. Attività di svago e sviluppo cognitivo che comprendono per esempio:

  • Ascolto di musica
  • Narrazione di fiabe
  • Esercizi fisici e sport di squadra
  • Danza e movimento creativo

Il tutto per favorire e sviluppare le potenzialità di crescita del bambino, comprese le capacità creative e relazionali, in gruppo così come in autonomia.

Una cosa è certa. Un Operatore dell’infanzia deve possedere una profonda sensibilità nei confronti dei bambini e delle loro esigenze, oltre che una forte empatia e uno straordinario senso di responsabilità.

Detto questo, passiamo alla seconda domanda anticipata in apertura dell’articolo.

Lavoretti di gruppo con i bambini

Dove lavora un operatore dei servizi all’infanzia?

Come abbiamo appena visto, l’operatore dell’infanzia promuove e sostiene i processi di apprendimento del bambino, svolgendo funzioni tutoriali e un ruolo di mediazione culturale per aiutarlo ad organizzare le sue esperienze e i suoi pensieri. 

A proposito di sbocchi lavorativi, invece, l’OPI può lavorare in diversi contesti e strutture.

In generale, secondo le indicazioni della Regione Sardegna, questa figura presta servizio in:

  • Ludoteche
  • Scuole dell’infanzia
  • Baby parking
  • Servizi integrativi al nido
  • Centri di accoglienza per le famiglie
  • Servizi di baby sitting
  • Centri gioco e villaggi turistici
Lavoretti di Natale New Training School
Lavoretti Natalizi realizzati al Corso di Operatore dell'Infanzia
Lavoretti natalizi realizzati dalla classe del Corso in Operatore dei Servizi all’Infanzia della New Training School
Lavoretti Natalizi degli Operatori dell'Infanzia

Come diventare Operatore dei servizi all’infanzia?

L’Operatore dell’infanzia fa parte dei Profili di Qualificazione riconosciuti dalla Regione Autonoma della Sardegna. In particolare parliamo del Profilo denominato Operatore dei Servizi all’Infanzia (con mansioni non educative) RRPQ 56112, riconosciuto a livello Europeo.

Per ottenere questa certificazione, dunque, è necessario seguire un apposito corso di formazione professionale, accreditato e riconosciuto dalla Regione, compreso il superamento di un esame finale volto ad ottenere la certificazione delle competenze.

Lo scopo del percorso formativo è quello di fornire una solida preparazione teorico-pratica per svolgere agevolmente tutte le attività che riguardano i bambini. Nel dettaglio, attività che riguardano l’osservazione del bambino, la rilevazione dei bisogni e la progettazione ed organizzazione di attività ludico-creative e di intrattenimento.

Diventa un Operatore dell’Infanzia con New Training School

Il Corso per diventare Operatore dei Servizi all’Infanzia con Mansioni non Educative erogato da New Training School permette di ottenere il Profilo di Qualificazione Regione Sardegna di Operatore dei Servizi all’Infanzia – con mansioni non educative – RRPQ 56112 riconosciuto a livello Europeo.

Il corso si rivolge a tutti i diplomati maggiorenni pronti ad intraprendere questo tipo di percorso formativo. Al contrario, NON è adatto ai laureati in scienze dell’educazione o psicologia, indirizzi attraverso i quali invece si potrà diventare educatori.

In particolare, la Regione Autonoma della Sardegna emette 5 certificazioni di competenza legate a questo Profilo di Qualificazione: 

  • Individuazione dei bisogni ludico-ricreativi del bambino
  • Supporto all’organizzazione e realizzazione di attività ludico-ricreative
  • Accoglienza del bambino e dei suoi riferimenti educativi;
  • Cura dei bisogni primari del bambino
  • Controllo e vigilanza del comportamento del bambino

Il Programma del corso, nel dettaglio, comprende tutti gli argomenti sopra citati, suddivisi nei seguenti moduli didattici:

  • Fondamenti di psicologia e pedagogia generale
  • Tecniche e modelli di osservazione del bambino anche in contesti multiculturali
  • Attività ludico-ricreative e di animazione
  • La relazione con il bambino e la gestione affettiva in Equipe
  • Procedure di preparazione e somministrazione dei pasti
  • Igiene e benessere del bambino
  • Principi di psicologia dello sviluppo: le competenze del bambino
  • Organizzazione e realizzazione di percorsi idonei per lo sviluppo creativo e relazionale dei bambini
  • Elementi e tecniche di accoglienza e di comunicazione verbale e non verbale
  • Tecniche di accudimento ed elementi di puericultura
  • Elementi di sicurezza e di primo soccorso
  • Stage di 200 ore

Tra l’altro, avere l’opportunità di svolgere 200 ore di stage rappresenta un grande vantaggio a livello formativo. Un momento utile per concretizzare davvero le nozioni apprese, immergendosi totalmente nelle dinamiche lavorative di un operatore dei servizi all’infanzia. Potrai metterti subito a lavoro a stretto contatto con i bambini, operando affianco ai tutor nell’organizzazione e nella gestione delle attività selezionate.

Scopri tutte le informazioni relative al nostro Corso in Operatore dei Servizi all’Infanzia con Mansioni non Educative cliccando qui.

Condividi l'articolo sui social

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Email

Agenzia Formativa

New Training School S.r.l.

Sede legale e Sede operativa:
via San Tommaso D’Aquino 20
09134 – Cagliari


Contatti

Orari Segreteria: 8:30 – 13.00

Mail: info@newtrainingschool.it
Recapito Telefonico: 070530201
Cellulare e WhatsApp: 3917354116

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed 

Subscribe to our newsletter

Sign up to receive updates, promotions, and sneak peaks of upcoming course. Plus 20% off your next order.

Promotion nulla vitae elit libero a pharetra augue