Profilo professionale: cos’è e a cosa serve

Profilo professionale

Quando si parla di corsi di formazione o percorsi di orientamento al lavoro, non è raro sentire il termine profilo professionale. Ma cosa significa davvero? 

Per spiegarlo in pochissime parole, il profilo professionale non è altro che quel complesso di azioni, competenze e attività che contraddistinguono una determinata figura professionale. In questo senso, costruirsi un profilo professionale è essenziale durante l’orientamento al lavoro, poiché riesce ad agevolare l’incontro tra domanda e offerta nel mercato.

Detto questo, cosa c’è da sapere in merito a questa tematica? Esistono degli strumenti istituzionali da sfruttare come guida per definire un ottimo profilo professionale?

Approfondiamo l’argomento nei prossimi paragrafi, a partire da una definizione più esaustiva.

Colloquio di lavoro

Cos’è un profilo professionale?

Stando a quanto riporta la pagina dedicata del dizionario de Il Nuovo De Mauro, redatto dall’Internazionale, per profilo professionale si intende la

descrizione sintetica delle mansioni e della professionalità necessaria a svolgerle, proprie di un determinato gruppo omogeneo di lavoratori

Senza girarci troppo attorno, dunque, esso descrive esattamente ciò che un lavoratore sa fare e fa ogni giorno. Si tratta di un concetto talmente legato a quello di figura professionale che spesso, per varie ragioni, viene utilizzato quasi come sinonimo. Se invece volessimo distinguere i 2 termini, possiamo dire che:

  • La figura professionale è il nominativo che con il quale viene definito un certo lavoro, comprese le relative mansioni, competenze e skills.
  • Le stesse specifiche mansioni, competenze e skills definiscono invece il profilo professionale.

In una frase: la figura è la scatola, il profilo è il suo contenuto.

Recruiting di risorse aziendali

Come descrivere un profilo professionale?

Partiamo da un presupposto. Descrivere un profilo aziendale in poche righe sarebbe alquanto riduttivo. Al contrario, come dicevamo in apertura, si tratta di un elemento fondamentale in ottica lavorativa, tanto da essere in grado di accorciare il gap tra domanda e offerta. Per questo, la descrizione di un profilo professionale è un qualcosa che richiede due prospettive differenti: quella del lavoratore e quella del datore di lavoro.

A quel punto, gli elementi imprescindibili da inserire nella descrizione di un profilo professionale sono:

  • contesto lavorativo in questione, comprese le modalità organizzative; 
  • Mansioni svolte e da svolgere;
  • Principali competenze, abilità e conoscenze utili.

Valutazione dei Profili professionali: che strumenti usare?

Analizzando l’argomento con gli occhi di un datore di lavoro, la situazione diviene presto complicata. Come fare ad orientarsi tra le migliaia di profili che il mercato lavorativo offre?

Del resto, trovare la giusta combinazione tra ambizioni e potenzialità concrete non è cosa da poco. Non a caso, è una delle sfide più grandi che l’orientamento professionale si trova ad affrontare.

Fortunatamente, nel mondo del web esistono diverse risorse, rese disponibili dalle stesse istituzioni, che possono aiutare a raggiungere l’obiettivo. In sostanza, parliamo di database che non fanno altro che censire tutti i profili professionali presenti, definendo peculiarità e caratteristiche principali. Gli strumenti più conosciuti, utilizzati ed autorevoli sono:

  • Professioni Occupazioni dell’ISFOL (ora sostituito dall’INAPP). Si tratta di un portale promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, utile per ricreare un vero e proprio osservatorio sulle professioni e sui fabbisogni lavorativi. Nel dettaglio, i profili possono essere cercati attraverso una keyword libera, oppure attraverso classificazione, conoscenza e competenza. Come output della ricerca, comparirà una scheda completa che fa un riepilogo delle caratteristiche essenziali, fornendo statistiche e offerte abbinate.
  • Professioni.Istat. Portale ufficiale dell’ISTAT specifico per le professioni, è organizzato per gruppi, corrispondenti alle classi di professione, poi ripartite in ulteriori categorie. All’interno di queste ultime ci sono le cosiddette unità professionali, le quali contengono in sé i singoli profili. In questo senso, il portale può essere consultato seguendo questi step, dai macro ai micro, oppure tramite ricerca libera.
  • Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni. Promosso dalla già citata INAPP, Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, è stato rinnovato nel novembre 2019. Si tratta di un portale in grado di associare, ad ogni tipo di lavoro, l’insieme delle relative attività e dei prodotti o servizi che possono essere erogati.
CV per assunzione lavorativa

Costruisci il tuo Profilo Professionale, affidati a New Training School

Dalla prospettiva del lavoratore, infine, come già più volte ribadito, il profilo professionale non è una semplice descrizione, quanto piuttosto uno strumento fondamentale per orientarsi nel mondo lavorativo. Un’arma potentissima per presentarsi in maniera efficace alle aziende, sfoggiando al meglio le proprie capacità, le conoscenze e le competenze acquisite nel tempo.

Competenze che, se si tratta di quelle riconosciute a livello europeo, possono essere conseguite solo attraverso dei corsi di formazione professionale erogati da Enti Accreditati a rilasciare la certificazione delle competenze. Corsi come quelli finanziati e autofinanziati proposti da New Training School, grazie ai quali potrai anche migliorare il tuo processo di crescita professionale e le tue life skills.

Attualmente, i Corsi Regionali Autofinanziati che proponiamo sono:

  • Corso in Tecnico Contabile (Profilo di qualificazione Regione Sardegna di Tecnico Contabile RRPQ 56167 riconosciuto a livello Europeo)
  • Corso in Gestione ed Amministrazione del Personale (Gestione delle risorse umane ADA 1360/684 e Gestione degli adempimenti amministrativi connessi alla contrattualistica del rapporto di lavoro ADA 20013/712)
  • Corsi per Operatore dei Servizi all’Infanzia con Mansioni non Educative (Profilo di Qualificazione Regione Sardegna di Operatore dei Servizi all’Infanzia – con mansioni non educative – RRPQ 56112 riconosciuto a livello Europeo)

Scopri di più su tutti i Corsi di formazione cliccando qui.

Condividi l'articolo sui social

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Email

Agenzia Formativa

New Training School S.r.l.

Sede legale e Sede operativa:
via San Tommaso D’Aquino 20
09134 – Cagliari


Contatti

Orari Segreteria: 8:30 – 13.00

Mail: info@newtrainingschool.it
Recapito Telefonico: 070530201
Cellulare e WhatsApp: 3917354116