Contabilità ordinaria e semplificata: quali sono le differenze?

Contabilità ordinaria e semplificata

Dal bilancio d’esercizio al Piano dei Conti, dalla Partita Doppia ai Software gestionali. Insomma, chiunque voglia diventare un tecnico contabile avrà sicuramente tante cose da imparare. Soprattutto quando si parla di regimi contabili, vero e proprio pane quotidiano per chi lavora in questo settore. A questo proposito, dunque, c’è una domanda che si fanno in molti: qual è la differenza tra contabilità ordinaria e semplificata?

Quali sono le rispettive caratteristiche di questi regimi e cosa c’è da sapere davvero?

Cerchiamo di scoprirlo subito insieme nei prossimi paragrafi, partendo da una definizione generale. Quella di regime contabile.

Contabilità ordinaria

Cosa sono i regimi contabili?

regimi contabili rappresentano quell’insieme di regole e procedure obbligatorie che una data impresa segue per tenere la propria contabilità aziendale. Queste modalità di tenuta della contabilità vengono distinte in base alle caratteristiche dell’impresa in questione, così come al tipo di operazioni svolte e alla loro complessità. Così facendo, i principali regimi fiscali che si delineano sono 3:

  • Regime forfettario
  • Contabilità ordinaria
  • Contabilità semplificata

Il primo della lista, il regime forfettario, applicabile dal 1° gennaio 2015, rappresenta il regime naturale delle persone fisiche che esercitano un’attività di impresa, arte o professione in forma individuale, con relative semplificazioni fiscali previste, purché siano in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge in quel determinato periodo amministrativo e, contestualmente, non siano presenti delle cause di esclusione. Senza entrare in ogni dettaglio tecnico, però, in questo articolo ci concentreremo sull’analizzare le ultime due tipologie citate: contabilità ordinaria e semplificata. Due regimi apparentemente simili nella forma scritta, per questo spesso confusi, ma altrettanto differenti nella pratica di tutti i giorni. Del resto, la legge in merito parla chiaro.

Scendiamo nei dettagli.

Contabilità semplificata: Definizione

La contabilità semplificata è, di fatto, il regime naturale per tutte le imprese individuali e le società di persone che:

  • Non possono applicare il regime forfettario sopracitato;
  • Non superano determinati limiti di ricavi conseguiti nel periodo di imposta.

Nel dettaglio, infatti, la contabilità semplificata può essere applicata da professionisti, persone fisiche e società che esercitano attività commerciali, a patto che riportino dei ricavi (relativi all’anno precedente) non al di sopra di:

  • 500.000,00 € nel caso di attività che operano nella prestazione di servizi;
  • 800.000,00 € per quelle che invece esercitano altre attività.

Limiti di ricavi, questi ultimi, stabiliti dall’ultima legge di Bilancio in vigore dal 1° gennaio 2023, la quale aveva elevato gli stessi di 100.000,00 euro rispetto ai precedenti. 

Detto questo, per tutti i soggetti che superano i limiti citati, sarà necessario obbligatoriamente passare al regime di contabilità ordinaria attraverso un particolare iter, da seguire secondo quanto previsto dalle normative fiscali di riferimento.

Contabilità semplificata

Cos’è la contabilità ordinaria?

Al contrario, il regime di contabilità ordinaria, a prescindere dal volume dei ricavi, va applicato obbligatoriamente ai soggetti quali:

  • SpaSrl e Sapa, così come cooperative e mutue assicuratrici;
  • Tutti gli Enti pubblici e privati, diversi dalle società, con oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali;
  • Stabili Organizzazioni di società ed enti non residenti nel territorio italiano;
  • Trust, qualora non abbiano per oggetto esclusivo/principale l’esercizio di attività commerciali;
  • E infine tutte le associazioni non riconosciute, a partire dai consorzi fino alle altre organizzazioni che non appartengono ad altri soggetti passivi, sempre con oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali.

In linea generale, poi, le imprese in contabilità ordinaria sono tenute a rispettare molti più obblighi, di natura amministrativa e fiscale, come il puntuale aggiornamento di questi libri contabili:

  • Libro Inventari, nel quale viene riportata la cosiddetta consistenza dei beni, ordinati in precise categorie;
  • Libro Giornale, che riporta le operazioni economico-patrimoniali in ordine cronologico;
  • Registro dei cespiti, non obbligatorio, ma comunque utile per annotare gli acquisti di beni ammortizzabili, specificando costo originale, rivalutazione o svalutazione ecc;
  • Registri Iva, compreso il registro delle fatture emesse e/o dei corrispettivi, quello degli acquisti e gli altri obbligatori in base all’attività svolta.
Calcolo regimi contabili

Contabilità ordinaria e semplificata: ecco tutte le differenze principali

Ora che abbiamo analizzato le definizioni delle due tipologie di regime fiscale prese in esame, non ci resta che fare un breve riassunto per far emergere le rispettive differenze. Spiegato in breve:

  • La contabilità semplificata è il regime naturale per tutte le imprese individuali e le società di persone che non possono applicare il regime forfettario e non superano determinati limiti di ricavi. Al contrario dell’ordinaria, non richiede l’iscrizione al libro degli inventari e l’indicazione dei costi di produzione, dato che i ricavi indicati sono quelli netti.
  • La contabilità ordinaria, invece, prevede molti più obblighi amministrativi e fiscali, come il puntuale aggiornamento dei libri contabili specificati nel precedente paragrafo. A prescindere dai volumi di ricavo, è obbligatoria per Spa, Srl, Sapa e le altre tipologie sopracitate.

Cerchi un corso di formazione per lavorare nella contabilità?

Diventare un Tecnico Contabile con New Training School significa ottenere il Profilo di qualificazione Regione Sardegna di Tecnico Contabile RRPQ 56167, riconosciuto a livello Europeo.

Il nostro Corso da Tecnico Contabile si rivolge a coloro che vogliono approcciarsi ad una professione estremamente richiesta nel mercato del lavoro, ricca di notevoli opportunità e forte prospettiva di carriera. 

Il percorso, nel dettaglio, ti formerà in materia di contabilità generale e fiscale d’impresa, fornendoti tutte le competenze necessarie per inserirti con facilità nell’area amministrativo-contabile di piccole e medie imprese e studi professionali.

Scopri tutte le informazioni relative al nostro Corso di Tecnico Contabile cliccando qui.

Condividi l'articolo sui social

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Email

Agenzia Formativa

New Training School S.r.l.

Sede legale e Sede operativa:
via San Tommaso D’Aquino 20
09134 – Cagliari


Contatti

Orari Segreteria: 8:30 – 13.00

Mail: info@newtrainingschool.it
Recapito Telefonico: 070530201
Cellulare e WhatsApp: 3917354116

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed 

Subscribe to our newsletter

Sign up to receive updates, promotions, and sneak peaks of upcoming course. Plus 20% off your next order.

Promotion nulla vitae elit libero a pharetra augue